domenica 6 novembre 2016

Le valli del Trentino


Dal punto di vista amministrativo turistico  il territorio Trentino è diviso in 15 ambiti che rappresentano  zone geografiche omogenee sotto il profilo geografico o storico culturale.
(Guarda anche la pagina relativa ai laghi del Trentino)

La Val di Sole è situata a nord ovest del Trentino ed è percorsa dal Fiume Noce. La valle è attorniata da diversi gruppi montuosi: l'Ortles-Cevedale a nord, il gruppo del Brenta a sud e l'Adamello-Presanella ad ovest. Sul corso del Noce si innestano diversi torrenti e corsi d'acqua minori che scorrono lungo le valli laterali, le più importanti delle quali sono la Val di Rabbi e la Val di Pejo. E' collocata tra  il  Parco Nazionale dello  dello Stelvio e il Parco Naturale Adamello Brenta. Il capoluogo della valle è Malé. È composta da 14 comuni. Le principali località turistiche sono Dimaro, Folgarida,  Passo Tonale, Mezzana Marilleva e Pejo per la Val di Pejo, Rabbi per la Val di Rabbi. 

La Val di Non è la più ampia valle del Trentino e si apre a occidente della Valle dell'Adige, all'altezza della confluenza del Noce nell'Adige. È delimitata ad oriente dai Monti Anauni che la separano dalla Bassa Atesina e dalla Val d'Adige, ad occidente dalle Dolomiti di Brenta, mentre a nord-ovest, dove nasce la Val di Sole, dalla Catena delle Maddalene; confina infine a settentrione con la Val d'Ultimo e l'Alto Adige. È costituita da un ampio altopiano, attraversato dal torrente Noce e conta 38 comuni. Orograficamente la valle si biforca ad "Y" all'altezza del lago di Santa Giustina e quindi la zona si divide in sponda destra (ad ovest del Noce), sponda sinistra (ad est del fiume) e "terza sponda" (la zona a nord del Noce e del rio Novella). In tempi remoti era chiamata Anaunia, toponimo di probabile origine celtica legato alla popolazione degli Anauni. Nel corso dei secoli il nome è poi mutato in Val di Non. Il centro abitato più importante della vallata è Cles, che sorge a lato del grande lago artificiale di Santa Giustina. E' famosa in tutta Italia per la produzione di mele del Consorzio Melinda e per il grande numero di piccoli centri abitati circondati dai frutteti che la caratterizzano.

Una piccola chicca in dialetto trentino: se l'é en nones dài, se l'é en solandro copel. (se è uno della val di Non picchialo, se della val di Sole ammazzalo). Questo per far capire quanto siano tosti gli abitanti della zona :-)

La Val Rendena è racchiusa fra l'Adamello a ovest e il Gruppo del Brenta a est; è inoltre limitata a nord dal Passo Campo Carlo Magno e a sud dall'abitato di Tione, dove si apre nelle Valli Giudicarie (in cui viene talvolta compresa). Annovera nel proprio territorio prestigiose località turistiche quali Madonna di Campiglio e Pinzolo. È percorsa dal fiume Sarca che prende tale nome presso Carisolo, dove nel ramo principale del Sarca di Genova, proveniente dall'omonima valle laterale, confluisce il Sarca di Campiglio, proveniente dalla valle principale. 

La Val Genova è interamente compresa nel Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta, la più estesa area protetta della provincia di Trento. È nota anche con il nome di valle delle cascate.
Di origine glaciale, è percorsa dal torrente Sarca di Genova (uno dei tre rami che, confluendo a Pinzolo, formano il fiume Sarca), e si insinua per una ventina di chilometri tra i massicci montuosi dell'Adamello (a sud), e della Presanella (a nord). Oltre alla stretta strada asfaltata che percorre la valle, è possibile percorrere il Sentiero delle Cascate, che risalendo il Sarca di Genova, passa accanto alle principali cascate, formate dai numerosi torrenti che scendono dai ghiacciai dell'Adamello e della Presanella e che confluiscono nel Sarca: la conformazione della valle ha fatto si che tali corsi d'acqua debbano superare salti di roccia prima di gettarvisi.
La più famosa è la Cascata di Nardis, tra le più alte del Trentino, formate dal torrente Nardis che discende dalla Presanella sul versante settentrionale della valle.

Le Valli Giudicarie, situate all’estremità sud-occidentale della Provincia di Trento, includono l’alto bacino del fiume Chiese ed il bacino del fiume Sarca. Il punto più elevato del territorio è la Cima Presanella a quota 3.558 m s.l.m. Il territorio è diviso in Giudicarie interiori ed esteriori.
Attualmente le Giudicarie Interiori comprendono: la val Rendena (da Passo Campo Carlo Magno al rio Finale), la Busa di Tione (dal rio Finale alla sella di Bondo ed alla forra di Ponte Pià - passo Durone), la valle del Chiese (dalla sella di Bondo al lago d'Idro). Le Giudicarie Esteriori comprendono: il Banale, che sorge alle pendici delle Dolomiti di Brenta, (in sponda sinistra del Sarca), il Bleggio (in sponda destra del Sarca ed in sponda sinistra del torrente Duina), il Lomaso (in sponda destra del Sarca ed in sponda destra della Duina). 

L'area del Garda Trentino, Basso Sarca e Ledro  comprende la zona trentina dei territori gardesani e la vicina Valle di Ledro. Confina ad ovest e a nord con le Giudicarie, a est con la Valle dei Laghi e la Vallagarina, a sud con le province di Brescia e Verona.
Tra le principali località turistiche degne di nota sono Riva del Garda, Nago-Torbole ed Arco.  Quest'area del Trentino Sud Occidentale è caratterizzata dal corso inferiore del Fiume Sarca e comprende anche le località di Pietramurata, Dro e Drena, rinomate  queste ultime per la coltivazione delle prugne.

Per l'area del Garda si può parlare di un vero e proprio microclima, lo testimoniano sia la particolarità della flora alpina sui monticircostanti sia la diffusione di coltivazioni tipicamente mediterraneequali l'olivo e gli agrumi. Tutta l'area è delimitata ad est dal massiccio del Bondone - Stivo e ad ovestd alla catena del Monte Pichea - Tofino - Doss della Torta. A settentrione il circolo è chiuso dalle imponenti pareti del Misone e del Casale. 

La Valle di Ledro prende il nome forse dai suoi antichi abitanti, chiamati Leutrenses da Romani. È una valle prealpina di origine glaciale. Le palafitte del Lago di Ledro testimoniano una forte presenza umana in valle già nel tardo neolitico eneolitico. Queste furono scoperte nell'autunno del 1929, quando il livello del lago fu abbassato per i lavori di presa della centrale idroelettrica in costruzione a Riva del Garda. Emersero oltre 10.000 pali, attestando una delle più grandi stazioni preistoriche scoperta fino ad allora in Italia ed una delle testimonianze più importanti in Europa. Il lago di Ledro, dal aratteristico colore azzurro, si trova nella zona centrale.

Guardando la cartina di inizio pagina si nota una zona che, oltre al capoluogo della Provincia, Trento, e alla sua montagna, il Monte Bondone, comprende la Valle di Laghi che si distende da est a ovest  tra i massicci del Bondone e della Paganella. Nella foto qui sopra si notano anche le Dolomiti di Brenta.
Di grande rilievo l'interesse di questa zona sotto il profilo artistico storico culturale: Trento, la città del Concilio, raccoglie al suo interno moltissime opere d'arte, monumenti, castelli, fortificazioni.

La Comunità della Valle dei Laghi confina ad ovest con le Giudicarie, a nord con la Paganella e la Comunità Rotaliana, ad est con il territorio della Valle dell'Adige, a sudest con la Vallagarina e a sudovest con la Comunità Alto Garda e Ledro. La valle e la comunità devono il loro nome alla presenza di numerosi laghi, in particolare il Lago di Lamar, il Lago Santo, il Lago di Terlago, il Lago di Santa Massenza, il Lago di Toblino, il Lago di Lagolo e il Lago di Cavedine. 




La  parte sud-orientale del Trentino è caratterizzata dalla presenza della piana dell'Adige con i vigneti della Vallagarina, costellata di numerose testimonianze storiche con i castelli medievali di Beseno, Rovereto e Chizzola d'Ala e Sabbionara di Avio. La valle è caratterizzata dalla presenza di vari forti costruiti a difesa dell'Impero Austroungarico sul finire del XIX secolo. Il limite superiore è fissato comunemente all'altezza dei "Murazzi", stretta della valle poco a nord del paese di Besenello, circa 10 km a sud di Trento; a nord di essa la valle prende il nome di Val d'Adige. Il limite inferiore è lo sbocco in pianura Padana del fiume presso la Chiusa di Ceraino. Come la Val d'Adige, anche la Vallagarina è di origine glaciale. Nella parte nord della valle, in località Lavini di Marco presso Rovereto, sono visibili le orme di dinosauri della specie Camptosaurus (erbivoro) e Dilophosaurus (carnivoro) che vi vissero nel periodo Triassico (circa 200 milioni di anni fa). La stessa località è citata da Dante Alighieri nel Canto XII dell'Inferno a causa degli enormi massi causati da una grande frana che si abbatté sulla sinistra orografica dell'Adige.

L'Altopiano di Folgaria è situato ad un'altitudine minima di circa 1000 metri nel Trentino orientale tra la valle dell'Adige ad ovest, l'Altopiano di Asiago ad est, il Gruppo del Pasubio a sud e la Vigolana a nord. La località principale è Folgaria che si compone di diverse frazioni, Lavarone  ha una vocazione maggiormente estiva per la presenza dell'omonimo lago. Luserna  è abitata da una minoranza linguistica che parla l'idioma cimbro. Tutte l'area è costellata da pregnanti testimonianze della Grande Guerra: numerosi i forti le fortificazioni, trincee e camminamenti. Tra i prodotti tipici più  conosciuti il Formaggio Vezzena.

La Valsugana è una valle del Trentino sud-orientale, confinante con le province di Vicenza e Belluno. Ha andamento ovest-est. A sud è delimitata dall'Altopiano di Asiago e dagli altipiani di Luserna, Lavarone e Folgaria e a nord dalla catena del Lagorai; la sua estremità occidentale è prossima alla città di Trento e alla valle dell'Adige, mentre a est si incassa tra le montagne, restringendosi fra l'Altopiano di Asiago e il Monte Grappa e prendendo il nome di Canale di Brenta, e sfocia poi nella Pianura padano-veneta nei pressi di Bassano del Grappa.

La geografia della valle è dominata dallo scorrere del Fiume Brenta, che nasce dai laghi di Levico e Caldonazzo, e prosegue in direzione est, per poi sfociare nel Mare Adriatico. Importante è anche il corso del torrente Fersina, che passando per Pergine Valsugana si getta poi nel fiume Adige nella città di Trento. Dal punto di vista orografico, la vallata è racchiusa da due catene montuose: a nord dalla catena del Lagorai, che la separa dalla Valle di Fiemme; a sud dalla catena Cima XII-Ortigara, che la separa dall Provincia di Vicenza. Tra le valli laterali della Valsugana si ricordano la Valle dei Mocheni, la Val di Sella e l'Altopiano del Tesino.

Dal punto di vista amministrativo, la Valsugana è suddivisa in due Comunità di valle:
• nella parte occidentale la Comunità Alta Valsugana
• nella parte orientale la Comunità Valsugana e Tesino

Alta Valsugana.

Il territorio comprende i laghi di Levico e di Caldonazzo, la Valle dei Mocheni, la parte meridionale della catena del Lagorai. Il centro più popoloso è Pergine Valsugana seguito da Borgo Valsugana.  Numerosi sono i complessi termali: Levico, Vetriolo, Sant'Orsola Terme e Roncegno Terme.

 
Comunità Valsugana e Tesino.
Confina a nord con la Comunità territoriale della Val di Fiemme, ad est con la Comunità di Primiero e con la Provincia di Belluno, a sud con la Provincia di Vicenza e ad ovest con la Comunità Alta Valsugana.
La catena montuosa del Lagorai separa la Val di Fiemme dalla Valsugana. Punti di accesso alla dorsale sono il Passo Manghen, il Passo Rolle e la Funivia del Cermis. La montagna qui offre un ambiente incontaminato, appena sfiorato dalla mano dell’uomo.
 

Il Tesino invece è un altopiano, composto dagli abitati di Pieve Tesino, Cinte Tesino, e il centro principale Castello Tesino.


L'ambito territoriale dell'Altopiano di Pinè e della Valle di Cembra è situato nel Trentino orientale tra la piana dell'Adige e la Valle di Fiemme e la Val dei Mocheni sopra a Pergine. L’Altipiano di Piné, posto a circa 900 m di altitudine, si caratterizza per le dolci colline, i laghi, i boschi e i verdi prati circondati dalle vette dolomitiche del Lagorai; si estende parallelamente alla Valle di Cembra. Baselga di Pinè con i laghi delle Piazze e della Serraia è il centro turistico più conosciuto
 


 
La Valle di Cembra è una vallata situata sulla sinistra idrografica del fiume Adige ed attraversata dal torrente Avisio. Il paesaggio della valle è segnato dalla presenza di numerosi vigneti, sostenuti da ampi terrazzamenti. La caratteristica costruzione di vigneti terrazzati a secco non ha però inciso negativamente sul territorio, bensì mantenuto un paesaggio tipico delle colline avisiane. La produzione vinicola è di alta qualità e in ambito trentino quantitativamente molto rilevante; particolarmente famosa è la varietà Müller Thurgau.
Un'altra risorsa economica molto importante per la valle è rappresentata dall'estrazione e dalla lavorazione del porfido. Questa attività ha pesantemente modificato l'aspetto dell'intera vallata per la presenza sia delle enormi cave a cielo aperto sia delle discariche di inerti residui dell'estrazione del porfido. Nel comune di Segonzano sono presenti dei particolari pinnacoli di terra dalle forme molto suggestive, noti come Piramidi o Omeni di Segonzano

Passiamo ora alla zona che nella cartina in cima alla pagina è indicata come Andalo e Molveno (e altopiano della Paganella).

Altopiano della Paganella. (Sopra valle dell'Adige vista dalla Paganella)
Da reperti archeologici (selci, cocci di terracotta) ritrovati nel Lago di Molveno si ha testimonianza della presenza dell'uomo nell'area sin dal neolitico. L'uomo era presente in maniera stabile nella valle delle Seghe dal 3000 a.C., per poi spostarsi nei pressi di Molveno a seguito della frana che creò l'omonimo lago. Altre testimonianze parlano della presenza vicino a Fai della Paganella di un villaggio retico del V - IV secolo a.C.
Grossa differenza vi è tra i due versanti della Paganella. Il versante ovest, quello che guarda sull’altipiano di Andalo e Fai, ricco di boschi, sentieri e piste da sci. Questa zona è la maggiormente frequentata nel periodo invernale a causa della ricchezza di infrastrutture sciistiche. Il versante est cala a picco sulla valle dell'Adige. Con le sue pareti calcaree, questa era un tempo la palestra dei rocciatori cittadini e sulle vie più ardite si cimentavano autentici fuoriclasse come Bruno Detassis e Cesare Maestri.


Molveno è un rinomato centro turistico sull'Altopiano della Paganella. Sorge in riva all'omonimo lago, secondo per estensione tra i laghi del Trentino, ad una quota di 864 metri. Dista da Trento 42 km, 27 km dall'uscita autostradale di Mezzocorona. Molveno è il centro più vicino alle vette centrali del Gruppo di Brenta





Sfulmini e campanile basso nel gruppo Brenta









Anche Andalo si trova sull'Altopiano della Paganella, su un'ampia sella prativa al centro dell'altopiano Brenta - Paganella, dominata ad ovest dal Piz Galin (m 2442) ed a est dalla Paganella (m 2125). Il suo territorio rientra in parte nell'area protetta del Parco naturale Adamello-Brenta. Il centro, di origine medievale, era un tempo caratterizzato dalla suddivisione in tredici masi (Bortolon, Cadìn, Casa Nova, Clamer, Dos, Fovo, Ghezzi, Melchiori, Monech, Pegorar, Perli, Ponte e Toscana). Tale caratteristica è in parte riconoscibile ancora oggi, sebbene i masi si siano quasi interamente ricongiunti a seguito del considerevole sviluppo urbanistico del paese (ad esclusione del Maso Pegorar che rimane ad oggi ancora visibilmente distaccato dal resto del paese, in posizione panoramica).

La Val di Fiemme è una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino orientale. Assieme alla Val di Fassa e alla Val di Cembra, costituisce il bacino idrografico del torrente Avisio, affluente di sinistra del fiume Adige. Con i suoi 11 paesi, è delimitata da celebri monti come la Catena del Lagorai, le Pale di San Martino e il gruppo del Latemar. Inoltre, si trova in mezzo a due parchi naturali quello di Paneveggio Pale di San Martino e quello altoatesino del Monte Corno. Due parchi vicini ma diversi per la varietà della flora e della fauna. L’intera Val di Fiemme può essere definita un vero e proprio parco, grazie alla vastissima estensione di boschi che, coltivati in modo rispettoso da secoli, hanno rappresentato, specie nel passato, una fonte di sussistenza per la popolazione locale. Il paesaggio tipicamente alpino della Val di Fiemme è caratterizzato soprattutto dall’abete rosso che riesce a sviluppare un’altezza di 50 metri. Particolarmente sviluppata è la pratica delle discipline nordiche delle quali il più eclatante fulcro è la Marcialonga  Località principali sono Cavalese e Predazzo.

Le Valli del Primiero e del Vanoi si trovano nella parte più orientale del Trentino, al confine con il Veneto. La conca prativa del Primiero si adagia lungo il corso del fiume Cismon, che nasce al Passo Rolle, valico che collega con la Valle di Fiemme e che ha sempre avuto una grande rilevanza strategica come via di comunicazione. Nel Cismon si riversano una serie di affluenti che scorrono lungo le valli laterali. La valle è racchiusa da tutti i lati da imponenti gruppi monutuosi: a Nord-Est le Pale di San Martino, ad Nord-Ovest il Lagorai e a sud le Vette Feltrine. Su questo territorio è stato istituito il Parco Naturale del Paneveggio e delle Pale di San Martino. Oltre al complesso dei comuni del Primiero (Transacqua, Mezzano, Imer, Fiera, Siror) degno di menzione è il centro di San Martino di Castrozza, località turistica alpina dalle nobili tradizioni.


Le Pale di San Martino presentano al loro interno, racchiuso fra vette e guglie, un ampio altipiano (circa 50 km²) di dolomia e raggiungono i tremila metri d'altezza con varie cime. Il gruppo del Lagorai-Cima d'Asta, al confine con la Val di Fiemme e la Valsugana, è costituito da rocce magmatiche (in prevalenza porfidi).


 
La Valle del Vanoi, situata a ovest di quella del Primiero, si trova incastonata tra la porzione occidentale del Parco naturale di Paneveggio - Pale di San Martino e il Lagorai, una zona pressoché unica nel Trentino per l´integrità della sua natura. Foreste secolari ricoprono le pendici delle montagne, che ospitano anche verdi pascoli e laghi alpini, prima di diventare svettanti cime rocciose. (Nell'immagine, il lago di Calaita)


Già più di 200 milioni di anni fa nascevano le tre cime di Lavaredo e 40 milioni di anni fa le montagne delle Dolomiti, così chiamate dal minerale dolomite. Inserita in questo monumento naturale, la Val di Fassa occupa l’estremità nord orientale del Trentino, ai confini con la provincia di Bolzano (Alto Adige) e di Belluno (Veneto). Costituita da sette comuni, è attraversata per intero dal torrente Avisio, ed è circondata da alcuni dei più importanti massicci delle Dolomiti: i Monti Pallidi, la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Sassolungo, il Gruppo del Catinaccio. Essendo l'unica valle trentina dove tuttora si parla il ladino dolomitico è molto forte la tradizione popolare, legata a quella cultura: favole, leggende e racconti popolari legate ai maestosi monti che le fanno da contorno. Campitello di Fassa, Canazei, Moena, Pozza e Vigo di Fassa sono alcune delle località più conosciute della valle. 

Ulteriori informazioni le trovi qui. Segue poi la pagina delle valli dell'Alto Adige.

Nessun commento:

Posta un commento